martedì 4 novembre 2014

Curare il disagio senza psicofarmaci: il Metodo della Salute

By With Nessun commento:
Drogati, alcolizzati, disagiati, psicotici, depressi, violenti, asociali, dissociati. Quanti termini utilizziamo quotidianamente per indicare persone affette da qualche problematica profonda, da qualche squilibrio interiore, da qualche disagio inconsapevole. Come sappiamo, purtroppo, ogni definizione si porta però dietro una ghettizzazione, costruisce un recinto e contribuisce ad isolare, esaltare la solitudine e acuire la sofferenza....

venerdì 17 ottobre 2014

Nasce a Foggia il CAD, il Centro di Ascolto del Disagio

By With Nessun commento:
Nasce anche a Foggia il CAD, il Centro di Ascolto del Disagio. Presso l’A.S.P. Marchese Filippo de Piccolellis in viale degli Aviatori al civico 25, dunque, è attivo uno strumento importante e di facile fruizione per soddisfare le esigenze sociali della gente di Capitanata. I CAD sono libere associazioni di cittadini dislocate su tutto il territorio nazionale che offrono servizi di accoglienza di quanti si presentano indipendentemente...

La lotta al bullismo comincia a scuola

By With Nessun commento:
E’ un dato evidente che i giovani in molte occasioni, mostrino di avere poca cognizione di quello che rappresenta “il male”, nei confronti dei compagni o delle persone disabili, o, nella “migliore delle circostanze”, degli animali. In molti casi chi picchia i cani rischia la galera. In alcuni casi i ragazzi che compiono violenze, anche gravissime, su altri ragazzi, o su disabili, sono difesi fino allo stremo dagli stessi genitori. Il...

giovedì 16 ottobre 2014

Allarme depressione giovani, 60% dei casi i sintomi nell'adolescenza

By With Nessun commento:
In Italia, 7 pazienti depressi su 10 attendono un anno prima di ricevere un trattamento farmacologico. E solo il 40% di loro risponde in maniera soddisfacente alla terapia e non presenta ricadute. In media, passano ventiquattro mesi prima che la diagnosi sia chiara. Un lasso di tempo troppo lungo che può anche rivelarsi fatale: nel 47% dei casi il disturbo diventa cronico e porta così a un peggioramento significativo della qualità di...

Stalking: misure contro gli atti persecutori

By With Nessun commento:
Pene fino a 4 anni di reclusione per molestie reiterate (il c.d. stalking) che possono essere aumentate se il fatto è commesso dal coniuge legalmente separato/divorziato - o da persona che sia stata legata da relazione affettiva - ovvero ai danni di un minore, di donna in stato di gravidanza o di soggetto disabile.E' quanto prevede il Disegno di Legge approvato dalla Camera dei Deputati il 29 gennaio 2009 con il quale vengono predisposte...

La normalità del disagio minorile nella società dei consumi

By With Nessun commento:
Uno degli orientamenti metodologici più diffusi della sociologia è quello di studiare la devianza per comprendere la normalità, nell’assunto che, solo infrangendo la norma è possibile conoscerne i limiti, i confini, gli spazi di applicazione, l’intensità con cui è rispettata.In quel che segue, invece, si seguirà un orientamento opposto: studiare la normalità per comprendere la devianza e il disagio, nell’assunto che determinati fenomeni...

martedì 14 ottobre 2014

Lo stato di salute della Sanità italiana

By With Nessun commento:
Ticket troppo onerosi, difficoltà d’accesso alle cure, liste d’attesa lunghissime: ecco i risultati del XVII rapporto “Sanità in cerca di cura” Chi ha bisogno di una mammografia deve attendere, in media, 14 mesi. Per un elettrocardiogramma ne devono passare 9. Per chi ha la sfortuna di doversi operare di ernia del disco o varici, il tempo di attesa è di 2 anni (parliamo di ospedali pubblici, chiaramente). È uno dei problemi che emergono...